LE CASE DEI VIP DI IERI E DI OGGI
UNO SGUARDO "ARCHITETTONICO" AL MONDO DI ALCUNI VIP, DI IERI E DI OGGI, ENTRANDO NELLE LORO CASE.
LUCIO DALLA
MARTA MARZOTTO
MARC CHAGALL
VIRGINIA WOOLF
LUDWING VAN BEETHOVEN
ROBERTO BENIGNI
JORGE LORENZO
ROGER FEDERER
LUCIO DALLA
Casa appartenuta al musicista
e cantautore Lucio Dalla, nel cuore del centro storico di Bologna, ora
in parte in vendita e in parte museo. Vestita di barocca aristocrazia si
sviluppa per grandi volumi, con pareti e soffitti affrescati, colonne
e preziosi soppalchi lignei. L'arredo interno rappresenta il vecchio
e il nuovo tra Ottocento russo e transavanguardia italiana, ricco di
quadri e tappeti, raduni di collezioni
di opere d'arte antica e contemporanea, giocattoli d'epoca, libri,
ritratti, pezzi d'antiquariato, strumenti musicali, immagini sacre,
dischi, riconoscimenti, presepi e oggetti bizzarri.
MARTA MARZOTTO
L’appartamento nel centro di Roma, racconta parte della storia e
rispecchia in pieno la forza, la fantasia e la poliedricità della stilista Marta Marzotto che ama
autodefinirsi “nomade di lusso” per gli innumerevoli viaggi
intorno al mondo, testimoniati dalle influenze etniche
nell’arredamento, scelto in collaborazione con l’architetto
Stefano Mantovani.
MARC CHAGALL
Casa-museo dove è
nato e vissuto il pittore Marc Chagall, a
Vitebsk in Bielorussia, costruita alla fine del XIX secolo. La piccola casa si trova poco lontano dal centro,
all'interno di un giardino, con i mobili dell'epoca, fotografie del
pittore e della sua famiglia.
VIRGINIA WOOLF
Casa Monk, rifugio di
campagna del XVII secolo della scrittrice Virginia Woolf, immerso
nel cuore rurale del Sussex, è un tranquillo casolare di legno
vicino al fiume Ouse. Visitando la casa, piena di oggetti preferiti
di lei e del marito, si ha l'impressione che essi siano appena usciti
per una passeggiata. La casa con il suggestivo giardino rappresentano
la necessità della dimora fuori città (Londra), della ricerca
dell'armonia del rapporto uomo-natura.
LUDWING VAN BEETHOVEN
La casa del compositore Ludwing van Beethoven, dove visse dal 1821 al 1823, è situata sulla
Rathausgasse a Baden in Austria. Il musicista compose qui parte della
Missa Solemnis e la parte finale della Nona Sinfonia. L'arredamento
è semplice e confortevole e orientato verso piccole riunioni intime
della famiglia o degli amici. Lo stile del tempo, che intercorse tra il
Congresso di Vienna e la Rivoluzione del 1848, si manifesta nella sua
semplicità e nella mancanza di decorazioni e ornamenti.
ROBERTO BENIGNI
Appartamento ad Ortigia dell'attore Roberto
Benigni, risultato da un sapiente restauro conservativo che
non ha però trascurato il comfort contemporaneo. Un palazzetto
barocco a ridosso del lungomare di levante che all'interno strizza
l'occhio ad epoche diverse, con un contrasto di stili per i mobili,
dall'ottocentesco rococò, al vintage anni '60 o al design minimale dai toni
chiari.
JORGE LORENZO
Villa a Maresme, vicino a Barcellona, del
pilota Jorge Lorenzo, da poco in vendita, dal
design internazionale, frutto di combinazione delle ultime
frontiere dell'architettura e del lusso. L'esclusiva casa, su tre
piani, si estende su un terreno totale di 2.350 metri quadri: 10
camere, 8 bagni, 3 balconi, terrazza da 90 metri quadri, cinema,
centro benessere, palestra, parco e maxi garage.
ROGER FEDERER
Residenza a Dubai di Roger Federer, tennista, in architettura contemporanea, con l'utilizzo diffuso del legno, predisposto di tutti i lussi e impianti sportivi personali.