COLORE E ARREDAMENTO
QUANDO
SI VUOLE OSARE CON IL COLORE COME SI PUO' FARE PER NON ESAGERARE?
SI
PUO' COMPRENDERNE UN EQUO UTILIZZO DA ALCUNI ESEMPI QUI SOTTO
RIPORTATI CHE VANNO OLTRE AL GUSTO SOGGETTIVO DELLO STILE DI RIFERIMENTO
ADOTTATO.
ESEMPIO
N°1
AMMODERNAMENTO
IN CONTRASTO CON MOBILIO ANTICO
2
COLORI FORTI E VETRO – IL RESTO NEUTRO E LEGNO
Ragguardevole
esempio per la scelta di colori tenaci ma in perfetto equilibrio. Queste due tonalità di blu e di rosso, oltre ad essere due
colori primari, sono gli unici presenti nell'ambiente e fanno da
contrasto agli elementi naturali del legno dei mobili e dei pavimenti
e agli altri componenti d'arredo e pareti di tonalità neutra
(grigio, bianco, nero). Inoltre vi è la leggerezza del vetro dei parapetti,
delle porte e di porzioni di parete che aiuta a non
sovraccaricare l'ambiente. Da sottolineare come questi due forti
colori, abbinati al vetro, rendano vivace ed ironico l'interno
compensando la severità della presenza di mobilio antico. Da
notare anche la fantasia della parete della tonalità del rosso che
non appesantisce ma è apprezzabile in quanto l'unica presente.
ESEMPIO
N°2
AMBIENTE
MOLTO LUMINOSO - OGGETTI DAI COLORI COMPLEMENTARI – PARETI NEUTRE
Due
colori si dicono complementari quando, sommati danno come risultato
una luce acromatica cioè grigia o bianca. Il concetto di colori
complementari è strettamente derivante dal concetto di tinte
opposte. In questo soggiorno sono stati scelti cuscini, stoffe di
poltrone, lampade, cornici e quadri dai colori complementari fra loro
mentre le pareti e i divani e altri elementi d'arredo sono molto
chiari, grigi o bianchi. Il risultato è ammirevole in quanto molto
luminoso, brioso e non caotico.
ESEMPIO
N°3
AMBIENTE
DI CARATTERE MOLTO FORTE – PRESENZA DI DIVERSE FANTASIE E UN COLORE VIVACE
In
questa soluzione di arredo, stoffe di cuscini, poltrona, tende e
moquette sono caratterizzate da svariate fantasie. Tuttavia esse sono
tutte bianche e nere e risaltano nei confronti di una parete carica di
colore verde smeraldo. Gli arredi hanno forme molto semplici.
L'ambiente ne risulta di forte carattere ma piacevole in quanto si
calibrano le fantasie limitandole ai colori bianco e nero e nella
stanza vi è presente un unico vero colore. Di nuovo la scelta di creare
vivacità in contrasto al mobile in legno di tipo tradizionale.
ESEMPIO
N°4
AMBIENTE
BIANCO E NERO – OGGETTISTICA IMPORTANTE
Caso
di arredo minimalista monocromatico (grigio, bianco, nero). L'unico
colore permesso è quello del prezioso pavimento in legno naturale. La
rigidità di questa soluzione, ove vi è la presenza di un grande specchio, è però
smorzata anche dalla forte valenza di oggetti,
quadri e libri disposti in serie che aggiungono vivacità e ricchezza
al locale. Il risultato è di un ambiente molto semplice ed ordinato
ma impreziosito da una maggiore personalizzazione.